La lente intraoculare nella chirurgia della cataratta

cucco federico • 21 agosto 2025

La chirurgia della cataratta rappresenta uno degli interventi più eseguiti in oftalmologia e deve il suo successo non solo alla tecnica operatoria, ma soprattutto alla lente intraoculare che viene impiantata al posto del cristallino opacizzato.

Questa lente artificiale è progettata per ripristinare la trasparenza e la corretta messa a fuoco delle immagini sulla retina, consentendo al paziente di recuperare una visione nitida e funzionale.


Esistono diverse tipologie di lenti intraoculari: quelle monofocali, che garantiscono un’ottima qualità visiva da lontano, e le multifocali o toriche, in grado di correggere anche difetti come presbiopia e astigmatismo.

La scelta della lente più adatta dipende dalle esigenze visive del paziente, dal suo stile di vita e dalle caratteristiche anatomiche dell’occhio.



Grazie ai progressi tecnologici, oggi la chirurgia della cataratta non è soltanto un intervento che restituisce la vista, ma anche un’occasione per migliorare la qualità della visione e ridurre la dipendenza dagli occhiali.


Autore: cucco federico 21 agosto 2025
Le maculopatie sono un gruppo di patologie che colpiscono la macula, la parte centrale e più sensibile della retina
Il glaucoma è una malattia oculare cronica che danneggia progressivamente il nervo ottico, la strutt
Autore: cucco federico 20 agosto 2025
Il glaucoma è una malattia oculare cronica che danneggia progressivamente il nervo ottico, la struttura che trasmette le immagini dalla retina al cervello.