Maculopatia: Interventi e Cure Dott. Federico Cucco, Oculista
La maculopatia
è una patologia degenerativa che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. Se non diagnosticata e trattata tempestivamente, può portare a una significativa perdita della vista.
Cause della Maculopatia
Le maculopatie possono avere diverse origini, tra cui:
- Invecchiamento (Degenerazione Maculare Senile - DMLE): è la causa più comune nelle persone sopra i 50 anni.
- Fattori genetici: predisposizione familiare a patologie retiniche.
- Fumo e cattiva alimentazione: il fumo e una dieta povera di antiossidanti possono accelerare la degenerazione.
- Ipertensione e diabete: queste condizioni possono compromettere la circolazione sanguigna nella retina.
- Esposizione ai raggi UV: un'esposizione prolungata senza protezione può danneggiare la retina.
Come Riconoscere la Maculopatia: Sintomi
I primi segnali di maculopatia possono essere difficili da notare, ma i sintomi più comuni includono:
✅ Visione distorta o ondulata (metamorfopsia).
✅ Perdita della visione centrale o macchie scure nel campo visivo.
✅ Difficoltà nella lettura o nella percezione dei dettagli.
✅ Cambiamenti nella percezione dei colori.
Se riscontri uno di questi sintomi, prenota una visita oculistica specialistica
il prima possibile.
Cure e Trattamenti per la Maculopatia
Le opzioni terapeutiche dipendono dal tipo e dallo stadio della maculopatia.
Le principali cure includono:
- Terapia anti-VEGF (Iniezioni intravitreali): trattamento efficace per la maculopatia essudativa, che blocca la crescita di nuovi vasi sanguigni anomali nella retina.
- Laser e fotocoagulazione: utilizzato in casi selezionati per sigillare i vasi sanguigni anomali.
- Integratori e dieta specifica: per rallentare la progressione nelle forme iniziali, con alimenti ricchi di antiossidanti, luteina e zinco.
- Riabilitazione visiva: per migliorare la qualità della vita nei pazienti con perdita della visione centrale.
Domande Frequenti sulla Maculopatia
Chi è più a rischio di maculopatia?
Le persone sopra i 50 anni, i fumatori, chi ha una predisposizione genetica o soffre di ipertensione e diabete.
La maculopatia si può prevenire?
Non esiste una prevenzione assoluta, ma uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e il controllo regolare della vista aiutano a ridurre il rischio.
L'intervento per la maculopatia è doloroso?
Le iniezioni intravitreali e i trattamenti laser sono generalmente ben tollerati e vengono eseguiti in regime ambulatoriale.
Quanto spesso bisogna fare controlli oculistici?
Dopo i 40 anni è consigliabile una visita oculistica ogni 1-2 anni, mentre per chi ha fattori di rischio o sintomi sospetti i controlli devono essere più frequenti.
Se hai notato sintomi di maculopatia o vuoi fare un controllo preventivo, prenota una visita con il Dott. Federico Cucco, esperto in retina e malattie oculari.
Vuoi richiedere un intervento per il trattamento di un glaucoma o una cataratta? Compila il modulo di contatto e prenota una visita