Cosa sono le maculopatie

cucco federico • 21 agosto 2025

Le maculopatie sono un gruppo di patologie che colpiscono la macula, la parte centrale e più sensibile della retina, responsabile della visione fine dei dettagli. Quando la macula si ammala, il paziente può iniziare a percepire immagini distorte, difficoltà nella lettura, alterazioni dei colori e una visione centrale offuscata o mancante,

mentre la visione periferica resta in genere conservata.


Le forme più comuni sono la degenerazione maculare legata all’età (DMLE), che rappresenta la principale causa

di perdita visiva negli anziani, e le maculopatie secondarie a malattie come il diabete o la miopia elevata.

Queste patologie possono evolvere lentamente o in modo rapido, e proprio per questo è fondamentale

una diagnosi precoce da parte dell’oculista.


Oggi sono disponibili diverse opzioni terapeutiche, dalle iniezioni intravitreali ai trattamenti laser,

che consentono di rallentare l’evoluzione della malattia e, in alcuni casi, migliorare la qualità della vista.

Rivolgersi tempestivamente a uno specialista è quindi il primo passo per preservare la funzione visiva e mantenere una buona qualità di vita.


Autore: cucco federico 21 agosto 2025
La chirurgia della cataratta rappresenta uno degli interventi più eseguiti in oftalmologia e deve il suo successo non solo alla tecnica operatoria, ma soprattutto alla lente intraoculare
Il glaucoma è una malattia oculare cronica che danneggia progressivamente il nervo ottico, la strutt
Autore: cucco federico 20 agosto 2025
Il glaucoma è una malattia oculare cronica che danneggia progressivamente il nervo ottico, la struttura che trasmette le immagini dalla retina al cervello.